|

banca dati sui seguenti argomenti:
- Codice civile
- Codice di procedura civile
- Codice penale
- Codice di procedura penale
Per saperne di più
- Codice Tributario
- Finanziamenti Agevolati
- Codice Società
- Codice Lavoro
- Diritti dell'Azienda
- Codice Penale
- Codice Procedura Penale
- Codice Civile
- Codice Procedura Civile
|
|

I CODICI Codice
di Procedura Penale
DossierAzienda.it fornisce gratuitamente ai propri visitatori il testo integrale
del Codice Civile, qui di seguito troverete i primi
10 articoli del Codice di procedura penale. COME
ACCEDERE AL TESTO COMPLETO DEL CODICE DI PROCEDURA PENALE
La consultazione del testo integrale di Codice di procedura penale
è molto facile. Basta abbonarsi: con soli 9,90 Euro (anzichè
36) entro 24 ore riceverà la password per accedere all'intera
banca dati online per un anno, comprendente anche l'accesso (già
compreso nel prezzo) al testo completo del Codice civile, del Codice di
procedura civile e del Codice penale. IN OMAGGIO,
compreso nei 9,90 Euro dell'abbonamento, è compresa anche la spedizione
di un Cd-rom con tutta la Banca dati "I Quattro Codici" in versione
integrale (cui viene allegato anche un volumetto cartaceo con le norme più
recenti).
Per saperne di più andare a Servizio
Abbonati e Quattro
Codici

LIBRO PRIMO - SOGGETTI
TITOLO I - GIUDICE
CAPO I - Giurisdizione
1 Giurisdizione penale
1. La giurisdizione penale è esercitata dai giudici previsti dalle
leggi di ordinamento giudiziario (102 Cost.; 1 ord. giud.) secondo le
norme di questo codice.
2 Cognizione del giudice
1. Il giudice penale risolve ogni questione da cui dipende la decisione,
salvo che sia diversamente stabilito (3, 30, 263-3, 324-5, 479) .
2. La decisione del giudice penale che risolve incidentalmente una questione
civile, amministrativa o penale non ha efficacia colante in nessun altro
processo.
3 Questioni pregiudiziali
1. Quando la decisione dipende dalla risoluzione di una controversia sullo
stato di famiglia o di cittadinanza, il giudice, se la questione è
seria e se l`azione a norma delle leggi civili è già in
corso, può sospendere il processo (18-1 1ett b) fino al passaggio
in giudicato della sentenza che definisce la questione (479).
2. La sospensione Ë disposta con ordinanza soggetta a ricorso per
cassazione. La Corte decide in camera di consiglio (611).
3. La sospensione del processo non impedisce il compimento degli atti
urgenti (467).
4. La sentenza irrevocabile del giudice civile che ha deciso una questione
Sullo stato di famiglia o di cittadinanza ha efficacia di giudicato nel
procedimento penale.
CAPO II - Competenza
SEZIONE I - Disposizione generale
4 Regole per la determinazione della competenza
1. Per determinare la competenza si ha riguardo alla pena stabilita dalla
legge per ciascun reato consumato o tentato. Non si tiene conto della
continuazione (81 c.p.), della recidiva (99 c.p.) e delle circostanze
del reato (61 s.c.p.), fatta eccezione delle circostanze aggravanti per
le quali la legge stabilisce una pena di specie diversa da quella ordinaria
del reato e di quelle ad effetto speciale (63-3 c.p.).
SEZIONE II - Competenza per materia
5 Competenza della Corte di Assise
1. La Corte di Assise è competente:
a) per i delitti per i quali la legge stabilisce la pena dell`ergastolo
o della reclusione non inferiore nel massimo a ventiquattro anni, esclusi
i delitti di tentato omicidio (56, 575 c.p.), di rapina e di estorsione,
comunque aggravati, e i delitti previsti dall`art. 630 primo comma del
codice penale e dal decreto del Presidente della Repubblica 09 ottobre
1990, n. 309; (1)
b) per i delitti consumati previsti dagli artt. 579, 580, 584, 600, 601
e 602 del codice penale;
c) per ogni delitto doloso se dal fatto è derivata la morte di
una o più persone, escluse le ipotesi previste dagli artt. 586
588 e 593 c.p.;
d) per i delitti previsti dalle leggi di attuazione della XII disposizione
finale della Costituzione , dalla L. 9 ottobre 1967 n. 962 e nel Titolo
I del Libro II del Codice Penale (241-313 c.p.), sempre che per tali delitti
sia stabilita la pena della reclusione non inferiore nel massimo a dieci
anni.
Nota:
(1) Lettera modificata dall`articolo 1, d.l. 22/02/1999, n. 29 conv. in
Legge 21/04/1999, n. 109.
6 Competenza del tribunale
Il tribunale è competente per i reati che non appartengono alla
competenza della corte di assise o del giudice di pace. (1)
Note:
(1) Comma modificato dal D.Lgs. 28 agosto 2000, n. 274.
7 Competenza del pretore [Abrogato]
[1. Il pretore è competente per i reati per i quali la legge stabilisce
una pena detentiva non superiore nel massimo a quattro anni ovvero una
pena pecuniaria sola o congiunta alla predetta pena detentiva .
2. Il pretore è inoltre competente per i seguenti reati:
a) violenza o minaccia a un pubblico ufficiale prevista dall`art. 336
comma 1 c.p.;
b) resistenza a un pubblico ufficiale prevista dall`art. 337 c.p.
c) oltraggio a un magistrato in udienza aggravato a norma dell`art. 343
comma 2 c.p.;
d) violazione di Sigilli aggravata a norma dell`art. 349 comma 2 c.p.;
e) favoreggiamento reale previsto dall`art. 379 c.p.;
f) maltrattamenti in famiglia o verso i fanciulli, quando non ricorre
l`aggravante prevista dall`art. 572 comma 2 c.p.;
g) rissa aggravata a norma dell`art. 588 comma 2 c.p., con esclusione
delle ipotesi in cui nella rissa taluno sia rimasto ucciso o abbia riportato
lesioni gravi o gravissime;
h) omicidio colposo previsto dall`art. 589 c.p.;
i) violazione di domicilio aggravata a norma dell`art. 614 comma 4 c.p.;
l) furto aggravato a norma dell`art. 625 c.p.;
m) truffa aggravata a norma dell`art. 640 comma 2 c.p.;
n) ricettazione prevista dall`art. 648 c.p.]
SEZIONE III - Competenza per territorio
8 Regole generali
1. La competenza per territorio è determinata dal luogo in cui
il reato Ë stato consumato .
2. Se si tratta di fatto dal quale è derivata la morte di una o
più persone, è competente il giudice del luogo in cui è
avvenuta l`azione o l`omissione.
3. Se si tratta di reato permanente, è competente il giudice del
luogo in cui ha avuto inizio la consumazione, anche se dal fatto è
derivata la morte di una o più persone.
4. Se si tratta di delitto tentato (56), è competente il giudice
del luogo in cui è stato compiuto l`ultimo atto diretto a commettere
il delitto.
9 Regole suppletive
1. Se la competenza non può essere determinata a norma dell`art.
8, Ë competente il giudice dell`ultimo luogo in cui è avvenuta
una parte dell`azione o dell`omissione.
2. Se non è noto il luogo indicato nel comma 1, la competenza appartiene
successivamente al giudice della residenza, della dimora o del domicilio
dell`imputato.
3. Se nemmeno in tale modo è possibile determinare la competenza,
questa appartiene al giudice del luogo in cui ha sede l`ufficio del pubblico
ministero che ha provveduto per primo a iscrivere la notizia di reato
(330 seguenti.) nel registro previsto dall`art. 335.
10 Competenza per reati commessi all`estero
1. Se il reato è stato commesso interamente all`estero (42 c.p.),
la competenza è determinata successivamente dal luogo della residenza,
della dimora, del domicilio, dell`arresto (380 s.) o della consegna (720
s.) dell`imputato. Nel caso di pluralità di imputati, procede il
giudice competente per il maggior numero di essi (16).
2. Se non è possibile determinare nei modi indicati nel comma 1
la competenza, legge-delega. questa appartiene al giudice del luogo in
cui ha sede l`ufficio del pubblico ministero che ha provveduto per primo
a iscrivere la notizia di reato (330 s.) nel registro previsto dall`art.
335.
3. Se il reato è stato commesso in parte all`estero, la competenza
è determinata a norma degli artt. 8 e 9.
|
 |


 |
Superguida
Viaggiare per affari:
risparmiare in 2207 alberghi convenzionati |
|