|

Richiedi
la newsletter
"Tutte le novità
per l'impresa" |
 |
ANALISI
E COMMENTI
Marketplace
Punti di incontro tra imprese, per fare affari risparmiando
tempo e denaro
STRUMENTI
PER LA GESTIONE DELL'OPERATIVITA'
Le soluzioni informatiche si traducono per le aziende in strumenti
capaci di rendere più efficiente la gestione dell'operatività
quotidiana. Inizialmente si è lavorato per mettere le imprese nella
condizione di sfruttare al meglio le soluzioni tecnologiche al loro interno.
Oggi si punta alla cosiddetta 'impresa estesa', ovvero alla connessione
dei sistemi informativi con quelli di clienti e fornitori. Questo significa
automatizzare, guadagnando in efficienza e risparmiando sui costi, i processi
di gestione della supply chain, ovvero della filiera produttiva, compresi
quelli di e-procurement, ovvero l'acquisto di prodotti sia finalizzati alla
produzione, come le materie prime, sia per la quotidiana operatività,
per esempio la cancelleria.
In questo quadro ha acquisito un ruolo importante il marketplace, ovvero
un luogo virtuale dove le aziende possono incontrarsi con clienti e fornitori
e effettuare transazioni. I marketplace consentono anche alle aziende di
piccole e medie dimensioni di sfruttare al meglio le nuove tecnologie senza
dover affrontare grossi investimenti.
IL MARKETPLACE ELETTRONICO
Il marketplace elettronico, o e-marketplace, Ë uno strumento
pensato per consentire alle imprese di effettuare vendite e acquisti di
prodotti e servizi in modo più efficiente, con risparmio di costi
e con la possibilità di entrare in contatto con partner altrimenti
irraggiungibili. Il tutto senza che l'impresa sia costretta a effettuare
importanti investimenti in infrastrutture tecnologiche e nell'addestramento
del personale. PREZZO FISSO
Nell'ambito di un e-marketplace si incontrano, virtualmente,
imprese che vendono e imprese che acquistano. Le modalità con le
quali questi rapporti e transazioni vengono gestiti sono di due tipi:
prezzo fisso e prezzo flessibile.
Il sistema che si basa sul prezzo fisso prevede che vi sia un'azienda
che intende vendere un determinato prodotto a un prezzo prefissato, ovvero
con un catalogo che riporta la dettagliata descrizione e il prezzo. Naturalmente
è prevista l'applicazione di sconti in relazione alla quantità
di beni che l'acquirente desidera comprare.
PREZZO FLESSIBILE
Il calcolo dinamico, quindi variabile, del prezzo si calcola
con tre diverse modalità: asta, asta inversa e meccanismo di Borsa.
Nel caso dell'asta si ha un'azienda che vende un determinato bene in una
determinata quantità e vi sono più aziende in competizione
tra loro che desiderano acquistare il tutto, vince l'impresa che fa l'offerta
migliore, quindi più elevata. L'asta inversa prevede invece che
vi sia un compratore e più venditori. Il compratore indica cosa
intende acquistare e i fornitori fanno la loro offerta, vince il fornitore
che propone il prezzo più vantaggioso, quindi più basso.
Il meccanismo di Borsa vede invece più aziende che desiderano vendere
e più aziende che desiderano comprare. Ognuna imposta i dati relativi
ai prezzi che vuole applicare o spendere in relazione a determinati beni
e servizi. L'affare viene concluso quando si ha l'incontro tra un'offerta
e una richiesta.
I VANTAGGI
I vantaggi principali che le imprese che utilizzano i marketplace
elettronici si traducono, principalmente, in un risparmio di costi. Sia
in quanto è possibile accedere a offerte più vantaggiose,
sia perchè si tagliano i costi legati alle procedure necessarie
per condurre una trattativa in modo tradizionale. Mediamente è
stato calcolato che il risparmio si aggira tra il 10 e il 15%. A questo
si aggiunge la possibilità di entrare in contatto con partner potenziali
altrimenti irraggiungibili, il risparmio di tempo che consente di dedicare
le risorse umane ad altri compiti e progetti.
ESEMPI DI MARKETPLACE ITALIANI
Tra i marketplace attivi oggi nel nostro Paese figurano quello
di UniCredito Italiano denominato 1city.biz,
quello di Seat Pagine Gialle: Mondus e Marketplaceitaly
realizzato dalla società Athos
specializzata nella messa a punto di piattaforme per questo tipo si soluzioni.
|
 |


 |
Superguida
Viaggiare per affari:
risparmiare in 2207 alberghi convenzionati |
|